Difficile, per il momento, stabilire le cause di un fenomeno, che sembra interessare solo pesci appartenenti all’ordine dei cipriniformi della specie carpa, fenomeno che si presenta solitamente con le prime piogge e dopo l’esondazione di un corso d’acqua. Oltre le carpe a farne le spese di una possibile contaminazione dei fiumi, sono stati anche i cefali che nuotavano nelle acque di transizione tra mare e fiume . Ma il caso delle carpe potrebbe essere solo la punta dell’iceberg, dato che, questi pesci una volta morti rimangono nella catena alimentare delle altre specie dell’ittiofauna del fiume.
*Nel caso delle morie di ittiofauna in ambiente naturale, ci si trova di fronte a problematiche di carattere sanitario-ambientale la cui corretta gestione richiede un approccio interdisciplinare.

di Gianfranco Caraccioli
per imarinai.com
Nessun commento:
Posta un commento