di Barbara Ciolli
Negli Usa l'hanno ribattezzato International offshore rule (Ior): Regime internazionale offshore.
Ma in realtà si tratta dell'Istituto opere religiose, la banca del Vaticano. E tra le grandi missioni incompiute che Benedetto XVI ha tramandato a Francesco c'è il suo spinoso risanamento.
OPERAZIONE TRASPARENZA. Il pontificato di Joseph Ratzinger aveva infatti iniziato un'operazione trasparenza, poi miseramente fallita con la cacciata dell'ex presidente Ettore Gotti Tedeschi e del cardinale Attilio Nicora dalla Commissione di vigilanza della banca vaticana.
«Chi tocca lo Ior muore», è la regola che domina il Torrione Niccolò V, sede dell'istituto, dalla sua apertura nel 1942. Ufficialmente, la banca dei prelati serve a far fruttare il più possibile i beni per le opere di carità nel mondo. Nella realtà, per la sua opacità e impenetrabilità, lo Ior è diventato la centrale di riciclaggio e il veicolo dei maggiori illeciti finanziari della storia.
PERIODO OSCURO. Il periodo più oscuro dell'Istituto risale al ventennio della gestione a dire poco discussa del cardinale statunitense Paul Casimir Marcinkus (dal 1971 al 1989), che ha avuto il suo apice nello scandalo della loggia P2 e nel crac del Banco Ambrosiano del 1982. Ma, nel 2012, sul caveau blindato dello Ior si è di nuovo allungata l'ombra sinistra della mafia, con la scoperta del memoriale segreto di Gotti Tedeschi: mentre la procura di Trapani indagava sui presunti conti cifrati del boss dei boss Matteo Messina Denaro nella banca vaticana, l'ex presidente ha confessato infatti di «temere per la propria vita».
Ma in realtà si tratta dell'Istituto opere religiose, la banca del Vaticano. E tra le grandi missioni incompiute che Benedetto XVI ha tramandato a Francesco c'è il suo spinoso risanamento.
OPERAZIONE TRASPARENZA. Il pontificato di Joseph Ratzinger aveva infatti iniziato un'operazione trasparenza, poi miseramente fallita con la cacciata dell'ex presidente Ettore Gotti Tedeschi e del cardinale Attilio Nicora dalla Commissione di vigilanza della banca vaticana.
«Chi tocca lo Ior muore», è la regola che domina il Torrione Niccolò V, sede dell'istituto, dalla sua apertura nel 1942. Ufficialmente, la banca dei prelati serve a far fruttare il più possibile i beni per le opere di carità nel mondo. Nella realtà, per la sua opacità e impenetrabilità, lo Ior è diventato la centrale di riciclaggio e il veicolo dei maggiori illeciti finanziari della storia.
PERIODO OSCURO. Il periodo più oscuro dell'Istituto risale al ventennio della gestione a dire poco discussa del cardinale statunitense Paul Casimir Marcinkus (dal 1971 al 1989), che ha avuto il suo apice nello scandalo della loggia P2 e nel crac del Banco Ambrosiano del 1982. Ma, nel 2012, sul caveau blindato dello Ior si è di nuovo allungata l'ombra sinistra della mafia, con la scoperta del memoriale segreto di Gotti Tedeschi: mentre la procura di Trapani indagava sui presunti conti cifrati del boss dei boss Matteo Messina Denaro nella banca vaticana, l'ex presidente ha confessato infatti di «temere per la propria vita».
Ci si aspetta che papa Francesco decapiti tutte le «strutture del
peccato» denunciate da Benedetto XVI. Ma nel caso dello Ior volere non
significa potere, neanche per i pontefici che nel loro ministero
ricevono il dono dell'infallibilità divina. Dopo la rinuncia di Ratzinger, le nomine pre-conclave della banca vaticana
hanno blindato, anziché rivoluzionato, il suo futuro prossimo. Al posto
dell'ex presidente Gotti Tedeschi, uomo di fiducia di Ratzinger, si è insediato l'aristocratico Ernst von Freyberg,
l'avvocato già ai vertici dei cantieri di Amburgo Blohm + Voss che
fabbricano navi da guerra. Secondo indiscrezioni, von Freyberg è più
vicino al vice presidente
dello Ior Ronaldo Hermann Schmitz (membro della Trilaterale ed ex capo
di Deutsche Bank) e al cardinale Tarcisio Bertone, capo della
Commissione di vigilanza dello Ior, gran camerlengo e segretario di
Stato, che al papa emerito bavarese.
LE PISTOLE DEL MONSIGNORE.
Nel gruppo di sorveglianza dello Ior, composto da cinque cardinali, ha fatto la sua comparsa anche un altro fedelissimo di Bertone: il cardinale ligure Domenico Calcagno, presidente dell'Apsa (la banca centrale che conia le monete della Santa sede) e grande collezionista di armi. Pistole d'epoca, lucidi revolver russi, fucili turchi da guerra: nell'arsenale della sua casa di Savona, il porporato campione di tiro a segno detiene regolarmente, per sua ammissione, anche svariate carabine e pistole Beretta e una Smith & Wesson, «con le relative munizioni».
Nel gruppo di sorveglianza dello Ior, composto da cinque cardinali, ha fatto la sua comparsa anche un altro fedelissimo di Bertone: il cardinale ligure Domenico Calcagno, presidente dell'Apsa (la banca centrale che conia le monete della Santa sede) e grande collezionista di armi. Pistole d'epoca, lucidi revolver russi, fucili turchi da guerra: nell'arsenale della sua casa di Savona, il porporato campione di tiro a segno detiene regolarmente, per sua ammissione, anche svariate carabine e pistole Beretta e una Smith & Wesson, «con le relative munizioni».
Con questo presidio, sarà dura sfondare le spesse mura di Torrione
Niccolò V. Nonostante il tentativo di Benedetto XVI, che con un motu proprio
del 30 dicembre 2010, ha varato la legge pontificia antiriciclaggio 127
per adeguare il Vaticano alle normative europee e internazionali sulla
trasparenza. Il testo del papa, in vigore da aprile 2011, istituiva anche l'Autorità
di informazione finanziaria (Aif), presieduta dal cardinale Nicora e
con poteri di controllo e ispezione sullo Ior. Ma per arginare il nuovo corso il plenipotenziario Bertone commissionò
uno studio confidenziale al giurista Giuseppe Dalla Torre, l'esperto di
diritto canonico che, nel 2012, avrebbe poi presieduto la corte del
Tribunale vaticano che ha processato il “corvo” Paolo Gabriele.
POTERE SCAVALCATI. Grazie ai consigli dell'azzeccagarbugli, il governatorato di Città del Vaticano ha infine varato il decreto legge 159, con il quale curiosamente sono stati scavalcati i poteri assoluti del pontefice, aggirando le restrizioni della legge 127/2010 voluta da Ratzinger.
«Quando un papa vede estromessi suoi amici personali e non riesce a imporre una sua legge ha, con tutta evidenza, le mani legate. Il gesto estremo di Ratzinger ha il sapore della vendetta, la gran vendetta del papa. Rinunciare al soglio di Pietro per azzerare tutta la Curia», commenta con Lettera43.it Eric Frattini, che nel suo libro I corvi del Vaticano ha ricostruito il braccio di ferro in corso allo Ior, intuendo nel 2012 le future dimissioni.
POTERE SCAVALCATI. Grazie ai consigli dell'azzeccagarbugli, il governatorato di Città del Vaticano ha infine varato il decreto legge 159, con il quale curiosamente sono stati scavalcati i poteri assoluti del pontefice, aggirando le restrizioni della legge 127/2010 voluta da Ratzinger.
«Quando un papa vede estromessi suoi amici personali e non riesce a imporre una sua legge ha, con tutta evidenza, le mani legate. Il gesto estremo di Ratzinger ha il sapore della vendetta, la gran vendetta del papa. Rinunciare al soglio di Pietro per azzerare tutta la Curia», commenta con Lettera43.it Eric Frattini, che nel suo libro I corvi del Vaticano ha ricostruito il braccio di ferro in corso allo Ior, intuendo nel 2012 le future dimissioni.
Bollato come inadeguato da una perizia psichiatrica ad hoc, nel maggio 2012 Gotti Tedeschi venne sfiduciato per «incapacità» dal board laico della banca vaticana. Alcune perquisizioni nella sua abitazione per l'inchiesta Finmeccanica
hanno poi casualmente fatto saltar fuori uno scottante dossier sullo
Ior, i cui contenuti sono sconosciuti. Tuttavia, secondo indiscrezioni,
il contenuto dei fogli ha messo all'erta il procuratore capo di Roma
Giuseppe Pignatone, artefice all'arresto del boss Bernardo Provenzano, e
il colonnello dei carabinieri Sergio De Caprio, il Capitano ultimo che
ammanettò Totò Riina.
Potrebbe, infatti, trattarsi di elementi utili alle indagini siciliane sui conti cifrati allo Ior di sacerdoti in odore di mafia come padre Ninni Treppiedi, l'ex economo diocesano di Trapani sospettato di coprire Messina Denaro, successore di Provenzano alla Cupola. La Santa sede ha negato tutto. Ma intanto padre Treppiedi, accusato di ammanchi per svariati milioni di euro ai danni della Curia, è stato sospeso a divinis dalle sue funzioni.
LA FINE DEI BANCHIERI DI DIO.
La verità sta occultata nei 25 mila conti cifrati dello Ior ai quali, tra l'altro, solo il direttore generale Paolo Cipriani pare abbia avuto accesso nell'ultimo quinquennio, dalla sua nomina nel 2007. Il super manager ha sempre smentito la presenza di conti anonimi nell'istituto: solo normali «posizioni», aperte con schede anagrafiche. Ma è difficile credergli, visti i precedenti scottanti della banca vaticana. Si dice infatti che durante e dopo la sua presidenza, Gotti Tedeschi temesse di fare la fine del «banchiere di Dio» all'epoca di Giovanni Paolo II. Il riferimento è Roberto Calvi presidente del Banco Ambrosiano, negli Anni '70 controllato dalle affiliate estere dello Ior, che il 17 giugno del 1982 fu trovato morto in circostanze ancora non chiarite sotto il ponte dei Frati Neri di Londra.
Potrebbe, infatti, trattarsi di elementi utili alle indagini siciliane sui conti cifrati allo Ior di sacerdoti in odore di mafia come padre Ninni Treppiedi, l'ex economo diocesano di Trapani sospettato di coprire Messina Denaro, successore di Provenzano alla Cupola. La Santa sede ha negato tutto. Ma intanto padre Treppiedi, accusato di ammanchi per svariati milioni di euro ai danni della Curia, è stato sospeso a divinis dalle sue funzioni.
LA FINE DEI BANCHIERI DI DIO.
La verità sta occultata nei 25 mila conti cifrati dello Ior ai quali, tra l'altro, solo il direttore generale Paolo Cipriani pare abbia avuto accesso nell'ultimo quinquennio, dalla sua nomina nel 2007. Il super manager ha sempre smentito la presenza di conti anonimi nell'istituto: solo normali «posizioni», aperte con schede anagrafiche. Ma è difficile credergli, visti i precedenti scottanti della banca vaticana. Si dice infatti che durante e dopo la sua presidenza, Gotti Tedeschi temesse di fare la fine del «banchiere di Dio» all'epoca di Giovanni Paolo II. Il riferimento è Roberto Calvi presidente del Banco Ambrosiano, negli Anni '70 controllato dalle affiliate estere dello Ior, che il 17 giugno del 1982 fu trovato morto in circostanze ancora non chiarite sotto il ponte dei Frati Neri di Londra.
L'omicidio di Calvi - che prima della fuga scrisse anche a Karol
Wojtyla implorando aiuto - fu l'epilogo della stagione più nera della
banca vaticana: la gestione sciagurata dello Ior, battezzata nel 1968
dalla scelta di Paolo VI, il papa massone, di arruolare come finanziere
il riciclatore della mafia italo-americana Michele Sindona. Architetto delle scatole cinesi e mago delle speculazioni in Borsa, il
commercialista Sindona dirottò all'estero svariati miliardi della Santa
sede, attraverso un reticolo di società schermate dello Ior: la più
grande sottrazione al fisco italiano di capitali vaticani mai attuata
nella storia.
IL BUCO DELLO IOR.
Socio in affari del banchiere Calvi, in Vaticano Sindona secondo le ricostruzioni avrebbe stretto un inossidabile sodalizio con Marcinkus, il monsignore di origine lituana cresciuto nei sobborghi di Chicago. A sua volta protetto, fin dagli Anni 50, dalla diplomazia anti-comunista di Washington e dal futuro papa Paolo VI, all'epoca sottosegretario di Stato Giovanni Battista Montini. Il torbido giro d'affari tra Marcinkus, confermato da Giovanni Paolo II al timone dello Ior, e l'accoppiata Calvi-Sindona, massoni della P2 di Licio Gelli, avrebbe fruttato al Banco Ambrosiano, longa manus dello Ior in Italia, un buco di 2 miliardi di lire.
LA DC, LA P2 E IL VATICANO. La cloaca vaticana assorbiva e drenava i miliardi della mafia, per finanziare, anche attraverso servizi e gruppi segreti, movimenti come Solidarnosc o azioni anti-comuniste in Italia e nel mondo.
Come scrive nel suo libro La Repubblica delle stragi impunite Ferdinando Imposimato, «a quel tempo Sindona era cassiere di Cosa nostra» e «consulente finanziario dello Ior». Dagli interrogatori, risultò che «parte della Democrazia cristiana e degli ambienti conservatori vaticani appoggiavano la strategia della tensione, come confermato dagli atti della Commissione P2», ha raccontato a Lettera43.it Imposimato, presidente onorario della Corte di Cassazione, che ha indagato sulle vicende vaticane e sul Banco Ambrosiano.
Monsignor Marcinkus riuscì a sfuggire all'arresto per i fatti del Banco Ambrosiano, opponendo alle autorità italiane il passaporto diplomatico vaticano. L'unico suo vero ostacolo sarebbe stato Giovanni Paolo I, eletto nel 1978. Ma papa Albino Luciani fu stroncato da un infarto, dopo appena 33 giorni di pontificato. I complottisti hanno speculato molto su un suo avvelenamento, per mano dello stesso Marcinkus.
I CONTI DI ANDREOTTI.
Di certo, il predecessore di Wojtyla voleva fare pulizia di massoni e mafiosi. Ma morto un papa se ne fa un altro e, nell'era polacca, lo Ior ha continuato ad accumulare altri grandi scandali. Dal 1987, la banca vaticana ospitò per esempio un deposito segreto di Giulio Andreotti, leader della Dc e più volte presidente del Consiglio. Che, negli Anni 70, aveva ripetutamante descritto Sindona come un «salvatore della lira». Pare che Andreotti abbia raccolto oltre 25 milioni di euro per la Democrazia cristiana facendo leva su una fondazione del cardinale americano Francis Spellman, riconducibile al monsignor Donato De Bonis.
LA MAXI TRUFFA DI FRANKEL.
Discreto e affidabile, De Bonis era un dirigente dello Ior ideale per ricostruire una (falsa) verginità all'istituto.
Altrettanto insospettabili erano le credenziali di monsignor Emilio Colagiovanni: ex giudice della Sacra Rota che - consapevole o meno della truffa - negli Anni 90 mise a disposizione il suo conto dello Ior al millantatore statunitense Martin Frankel. Attraverso la fondazione fittizia San Francesco d'Assisi, finanziatrice della rivista Monitor Ecclesisaticus e con ramificazioni alle Isole Vergini, Frankel fece sparire oltre 2 miliardi di dollari, spolpati alle compagnie assicurative grazie all'eccellente passepartout vaticano: negli Usa, il processo alla truffa del secolo durò oltre 10 anni e valse allo Ior il nomignolo di maxi ingranaggio internazionale dell'offshore. Nella banca vaticana d'altronde, basta che i conti finanzino «anche» missioni o opere pie e tutto è lecito. L'ambiguità è d'obbligo. Rogatorie, intercettazioni e controlli esterni vengono sistematicamente rifiutati. E chi ha qualcosa da ripulire o nascondere corre come verso lo Ior come le api sul miele.
Chiusa la stagione di Mani Pulite, il nome dello Ior è rispuntato per i fondi neri della cricca della P4 (la cosiddetta lista Anemone del 2010) e in diversi casi di sospetto riciclaggio, attraverso passaggi di grosse somme di denaro su banche come Intesa Sanpaolo, Credito Artigiano, Jp Morgan e sulla rete di bancomat vaticani gestita da Deutsche Bank. Infine, si è ventilato di legami con lo scandalo del Monte dei Paschi di Siena. Per estirpare la gramigna che ramifica nella banca, il cardinale viennese Christoph Schönborn ha proposto un rimedio choc: «Chiudere lo Ior e stipulare una convenzione con una banca etica».
UNO 007 IN VATICANO.
Parole sante. Soprattutto perché risanare sembra una missione impossibile anche per il James Bond dell'antiriciclaggio: lo svizzero René Brüllhart che dal novembre 2012 è il direttore operativo dell'Aif vaticana.
Lo 007 è famoso per aver scoperto i tesori nascosti di Saddam Hussein. Ma è stato anche a capo dell'intelligence finanziaria (Fiu) del Liechtenstein: non certo un bel biglietto da visita per promettere trasparenza. Volente o nolente, finora Brüllhart non ha fatto grande pulizia tra le mura leonine: si invoca, dunque, la mano santa di Francesco.
RIVOLUZIONE IMPOSSIBILE.
Ma per uno storico come Franco Cardini, esperto di questioni vaticane fin dallo Scisma d'Occidente, sarà «difficile che, suo malgrado, il papa argentino faccia una rivoluzione. In caso contrario, mi preoccuperei davvero per lui», ha raccontato a Lettera43.it Cardini.
Un conto sono i gesti simbolici a effetto come l'esaltazione della povertà francescana, «un'altra demolire realmente le strutture di potere, alla base di qualsiasi organizzazione incluso l'ordine sacro dei francescani. Figuriamoci uno Stato, anche temporale, come la Santa Sede».
Pecunia non olet, il Vaticano senza soldi è come una contraddizione in termini. L'obolo di San Pietro è il peccato originale della Chiesa cattolica.
FONTE: http://www.lettera43.it/economia/finanza/ior-gli-scandali-della-banca-vaticana_4367590747.htm
Nessun commento:
Posta un commento